Sabato
22 ottobre si è svolto a Udine il convegno "Le pneumopatie interstiziali. Una o più
patologie?" (vedi programma) che ha riunito pediatri di famiglia, di comunità,
ospedalieri e universitari per concordare un comune approccio su questo gruppo
di patologie ancor oggi poco conosciute, ma che mette in crisi le strutture
sanitarie, vista la mancanza di protocolli adeguati. I sintomi sono aspecifici
e consistono in tosse ricorrente o persistente, difficoltà respiratoria,
peggioramento della curva di crescita, facile stancabilità, nel complesso
aspecifici, però la ricorrenza dovrebbe far scattare un campanello d'allarme
nei diversi sanitari che si occupano del bambino. La dott.ssa Snijders, coordinatrice
del gruppo europeo, ci ha proposto un iter diagnostico terapeutico che vede
la collaborazione di tutte le figure pediatriche, in modo da tenere un
comportamento uniforme e adeguato ai problemi dei bambini. La parte pratica,
che è tipica dei nostri convegni e che permette di acquisire delle metodiche da
importare poi nei vari livelli assistenziali ha riunito clinici, radiologi,
pneumologi e farmacologi.
Come al solito è stato anche pubblicato un volume contenente tutti gli atti del convegno.
Di seguito potete trovare i report di tutti i convegni degli ultimi anni
Quali farmaci nella patologia respiratoria e allergica del bambino? - Udine, 17 ottobre 2015
La patologia respiratoria nel bambino immigrato. Conoscere per curare. Udine, 18 ottobre 2014
La patologia respiratoria congenita. Quando ci si pensa poco o troppo tardi. Udine, 19 ottobre 2013
Le infezioni respiratorie del bambino. Saperle riconoscere, saperle trattare. Udine, 20 ottobre 2012
Uno o più tipi di asma? Saperli riconoscere e saperli trattare. Udine, 22 ottobre 2011
Il bambino che si ammala spesso. Cosa sapere e cosa fare. Udine, 23 ottobre 2010
Rinite e rino-sinusite. Cose giuste, sbagliate e dubbie. Udine 24 ottobre 2009
La tosse nel bambino. Oltre le solite cose.
Udine, 25 ottobre 2008
L’asma difficile.
Saperlo riconoscere e saperlo trattare. Udine, 20 ottobre 2007
Il pneumotorace nel bambino, tra gestione medica e
chirurgica. Un approccio multidisciplinare. Udine 28 ottobre 2006
Le polmoniti difficili: sapere e saper fare. Un
approccio multidisciplinare. Udine 22 ottobre 2005
Dal bambino che si ammala poco e spesso al bambino che si
ammala veramente. Palmanova 30 ottobre 2004
La bronchiolite nel bambino, tra dubbi e certezze.
Udine 18 ottobre 2003
Il bambino con pneumopatia cronica: sapere e
saper fare. Udine 19 ottobre 2002