Le polmoniti difficili: sapere e saper fare.
Un approccio multidisciplinare
Udine, Sala Conferenze Ospedale Civile S.M. Misericordia
sabato 22 ottobre 2005
Nel mondo occidentale si sta assistendo sempre più a un aumento delle polmoniti difficili da trattare, caratterizzate dalla resistenza agli antibiotici, da una risposta lenta e dalla formazione di un versamento pleurico, saccato o meno. Varie sono le ipotesi che sono state formulate per spiegare questo stato di cose: il sempre maggior uso di antibiotici anche per patologie che non sono batteriche, la resistenza dei microrganismi ad essi, alcuni fattori di rischio (patologie pre-esistenti, fumo attivo e passivo, inquinamento atmosferico).
In questo convegno, che abbiamo deciso di limitare a un massimo di 40 partecipanti, per permettere una migliore interazione tra docente e discente, per poter eseguire alcune manovre pratiche, come la toracentesi su manichino e la sua valutazione ecografica, per valutare attentamente il materiale iconografico (radiografia, TC, RMN), si è puntato soprattutto sulla parte pratica e di gestione del bambino con polmonite “difficile”.
Al termine del convegno, i partecipanti sono stati messi in grado di:
sapere interpretare radiografia, ecografia, tomografia e risonanza magnetica del torace
sapere quali bambini ricoverare e quali trattare a domicilio
sapere quali farmaci usare
sapere eseguire una toracentesi e valutare il liquido pleurico
sapere valutare la risposta clinica e il follow-up domiciliare.
Per favorire lo scambio di opinioni sono stati effettuati dei dibattiti al termine di ogni relazione e alla chiusura del convegno.
Ai partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione.
In seguito al Convegno è stato pubblicato un volume che ha raccolto i lavori presentati e i dibattiti effettuati
PROGRAMMA
Introduzione alla giornata
A. Tenore, Clinica Pediatrica, Università di Udine
Epidemiologia delle polmoniti nel bambino
T. Guerrera, M. Canciani, Servizio di Allergo-Pneumologia, Clinica Pediatrica, Università di Udine
La microbiologia delle polmoniti: agenti patogeni, prove di sensibilità, scelta dell’antibiotico
P. Lanzafame, S.O.C. Microbiologia, Azienda Ospedaliera, Udine
Le immagini del torace: radiografia, tomografia, risonanza magnetica: quando richiederle, come valutare. Quadri esemplificativi.
A. De Candia, Istituto di Radiologia, Università di Udine
Il versamento pleurico: saper valutare, saper pungere, saper interpretare
G. Talmassons, U.O.C. di Pneumologia, Azienda Ospedaliera, Udine
La gestione domiciliare del bambino con polmonite complicata
G. Montanari, Pediatra di Libera Scelta, Sacile (PN)
Il ruolo della chirurgia toracica nelle polmoniti complicate (VATS, debridage)
A. Morelli. U.O.S. di Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliera, Udine
Lezione pratica: come eseguire una toracentesi, come seguirla con l’ ecografia, come drenare. Prova pratica e valutazione su manichino per ogni partecipante
G. Talmassons, A. De Candia, A. Morelli, M. Canciani
Casi clinici istruttivi portati dai partecipanti, dibattito generale e considerazioni conclusive
Coordinato da L. Loroni, U.O. Pediatria, Ravenna