Dal
bambino che si ammala poco
spesso
al bambino che si ammala veramente
Palmanova, Auditorium San Marco
sabato 30 ottobre 2004
In seguito al Convegno è stato pubblicato un volume che ha raccolto i lavori presentati e i dibattiti effettuati
Questo incontro, che ha visto la partecipazione dei principali cultori italiani della materia, attraverso il confronto tra più operatori – pediatri di base e ospedalieri, infermieri, fisioterapisti - rientra nel programma di miglioramento delle conoscenze di base della Società Europea di Pneumologia.
Al termine del convegno, i partecipanti sono in grado di:
Destinatari:
Per favorire lo scambio di opinioni, è stato effettuato un dibattito al termine di ogni relazione e alla chiusura del convegno.
La partecipazione al convegno è stata gratuita.
Ai partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli atti del convegno sono stati inviati a ogni partecipante entro 3 mesi.
L'Assemblea Pediatrica della Società Europea di Pneumologia ha concesso il proprio patrocinio alla manifestazione.
È stato richiesto l' accreditamento al Ministero della Salute per medici, infermieri e vigilatrici d'infanzia.
PROGRAMMA
Moderatori: A. Tenore (Udine) e G. Montanari (Sacile)
Ore 9. 00 Introduzione alla giornata - Tenore, Clinica Pediatrica, Università di Udine
Ore 9.10 Quando sospettare un difetto immunologico - A. Tommasini, Clinica Pediatrica, Università di Trieste
Ore 9.50 La gestione domiciliare del bambino con infezioni respiratorie ricorrenti - P. Lubrano, Pediatra di Libera Scelta, Codroipo
Ore 10.30 Why is the child so often suffering ill? - T. Sigsgaard, Istituto di Medicina Ambientale e Occupazionale, Università di Aarhaus, Danimarca
Ore 11.10 Coffee-break
Ore 11.30 Immunomodulatori e immunostimolanti: quale razionale? - A. G. Ugazio, Clinica Pediatrica, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Roma
Ore 12.10 Un possibile algoritmo diagnostico-terapeutico - L. Fasoli, M. Canciani, Servizio di Allergo-Pneumologia, Clinica Pediatrica, Università di Udine
Ore 12.50 Dibattito generale e considerazioni conclusive
Ore 13.30 Colazione di lavoro