L’asma difficile.
Saperlo riconoscere e saperlo trattare
Udine, Sala Conferenze Ospedale Civile S.M. Misericordia
sabato 20 ottobre 2007
L’asma difficile, seppur raro, è un’evenienza che per la sua acuzie allarma il paziente, la famiglia e anche il medico; è ancor oggi poco chiaro sul piano clinico, fisiologico e anatomo- patologico. La terapia, viste queste incertezze di base, non è ben codificata e si basa spesso più su una serie di tentativi, che su un approccio ben definito.
In questo convegno, che abbiamo deciso di limitare a un massimo di 40 partecipanti, per permettere una migliore interazione tra docente e discente, per poter eseguire alcune manovre pratiche su manichino (incannulamento arterioso, ossigenoterapia e intubazione) e per valutare attentamente il materiale iconografico (radiografia, ecografia, esami di laboratorio), i partecipanti hanno acquisito tanto nozioni teoriche quanto pratiche.
Al termine del convegno, i partecipanti sono stati messi in grado di:
Per favorire lo scambio di opinioni sono stati effettuati dei dibattiti al termine di ogni relazione.
Ai partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione.
A seguito del convegno è stato stampato un volume che ha raccolto tutti i lavori presentati e i dibattiti effettuati e che è stato inviato a tutti i partecipanti.