Rinite e rino-sinusite
Cose giuste e cose sbagliata
Udine, Sala Conferenze Ospedale Civile S.M. Misericordia
sabato 24 ottobre 2009
Rinite e rino-sinusite, nonostante l’ apparente “banalità” clinica, ancora oggi mettono a dura prova pediatra ospedaliero, di base e vari specialisti, data la loro persistenza, nonostante le diverse terapie e le più moderne tecniche diagnostiche. La gran parte delle indagini e delle terapie non sono sostenute da una chiara evidenza scientifica e finiscono per essere più un’ occasione di “tampone della situazione”, che di approccio scientifico.
In questo convegno, che abbiamo deciso di limitare a un massimo di 40 partecipanti, per permettere una migliore interazione tra docente e discente, per poter eseguire alcune manovre pratiche - come rino-manometria, test di scatenamento nasale, test alla saccarina e per valutare attentamente il materiale iconografico (radiografia, TC, RMN), si è puntato soprattutto sulla parte pratica e sulla gestione del bambino, secondo le più recenti indicazioni EBM.
Al termine del convegno, i partecipanti sono stati messi in grado di:
Per favorire lo scambio di opinioni sono stati effettuati dei dibattiti al termine di ogni relazione.
Ai partecipanti è stato rilasciato un attestato di partecipazione.
A seguito del convegno è in fase di stampa un volume in cui sono raccolti tutti i lavori presentati e i dibattiti effettuati e che verrà stato
inviato a tutti i partecipanti.