La tosse - Diagnostica allergologica pediatrica
Clinica Pediatrica, Università
degli Studi di Udine
Diagnosi eziologica della tosse
Indagini allergologiche nella
tosse cronica in pediatria
SECONDO CASO
CLINICO
Marta
è una bambina di 11 anni giunta alla nostra osservazione per tosse “da sempre”.
Data la presenza di una storia di otiti e sinusiti
recidivanti, era stata in precedenza richiesta una radiografia dei seni (fig.7) che dimostrava una pansinusite.
Figura 7: Radiografia dei seni
La
spirometria rilevava una modesta broncostruzione. L’espettorato
risultava positivo per Stafilococco ed Emofilo. La radiografia del torace (fig.8)
dimostrava ombre ad anello al campo polmonare inferiore sinistro e un aumento
consensuale dell’ilo.
Data la localizzazione delle lesioni specialmente a destra, con relativo risparmio degli altri campi polmonari, nell’ipotesi di una exeresi chirurgica elettiva, veniva eseguita una broncografia (fig.9) che dimostrava bronchiectasie prevalentemente cilindriche alla lingula ed alla piramide nasale nel campo polmonare di sinistra.
Figura 9: Broncografia
La
storia clinica (interessamento delle alte e basse vie aeree “da sempre”), la pansinusite, il quadro radiografico del torace, ci hanno
fatto prendere in considerazione fibrosi cistica (test
del sudore negativo), immunodeficits (funzionalità anticorpale e cellulare normale) e dismotilità
ciliare.
Il prelievo di un campione di mucosa nasale per l’esame delle cilia (fig.10) rilevava l’assenza del braccio esterno di dineina (dismotilità ciliare del 1° tipo).