STUDI E RICERCHE


 

La tosse - Diagnostica allergologica pediatrica

 

M. Canciani, M. Cossettini
Servizio di Allergo-Pneumologia

Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Udine

 

Introduzione

Diagnosi eziologica della tosse

Indagini allergologiche nella tosse cronica in pediatria

Secondo caso clinico

Terzo caso clinico

Bibliografia

 

 

PRIMO CASO CLINICO

 

Lisa è una bambina di 8 anni portata alla nostra osservazione per tosse secca diurna e notturna in presenza di lieve dispnea da circa 1 mese. La madre riferiva che per tutta l’infanzia la bambina aveva presentato tosse catarrale e che dall’età di 1 anno aveva presentato polmoniti recidivanti. All’obiettività toracica si repertavano sibili e gemiti diffusi e la spirometria rilevava un quadro ostruttivo. I Prick tests risultavano positivi per micofiti ed alternaria. Gli esami di laboratorio rilevavano un’eosinofilia (1500/mmc) ed un aumento delle IgE (2100/mmc). La radiografia del torace (fig.4) rilevava un marcato rinforzo degli ili e infiltrati polmonari, specialmente ai campi polmonari superiori.

 

 

Figura 4: Radiografia del torace all’ingresso: addensamenti

 

La storia clinica, gli alti valori di IgE ed eosinofili, la positività dei Prick tests ed il quadro radiologico ci facevano sospettare una aspergillosi, per cui ricercavamo nell’espettorato l’Aspergillo (Fig.5).

 

 

 

Figura 5: Espettorato colorato con blu di metilene (A=spore e B=conidiofori di Aspergilo)

 

Veniva pertanto avviata terapia con corticosteroidi per os ad elevato dosaggio, con netto miglioramento del quadro clinico e radiologico (fig.6).

 

 

 

 

 

Figura 6: Radiografia del torace dopo terapia con corticosteroidi: scomparsa degli addensamenti segnalati all’ingresso

 

Torna a inizio pagina

 

 

 

Back to Home PageContact us