ALLERGO-PNEUMOLOGIA
L' ambulatorio di Allergo-Pneumologia segue bambini e adulti con
problemi di respiro e di allergia, con precedenza per chi č socio
dell'Associazione ALPI.
Vengono valutati pazienti con:
• asma bronchiale
• rinocongiuntivite
• eczema atopico e da contatto
• orticaria acuta e cronica
• allergie e pseudoallergie
• infezioni acute, croniche e ricorrenti delle alte e basse vie respiratorie
• pneumopatie acute e croniche (sindromi congenite quali
mucopolisaccaridosi, mucolipidosi dismotilitą ciliare,
interstiziopatie, fibrosi cistica o mucoviscidosi), broncodisplasia,
malattie neuromuscolari, BPCO
• disturbi del sonno
Diagnosi
• prove allergiche cutanee per alimenti e inalanti (prick e patch test)
• dieta di esclusione e test di scatenamento per alimenti
• spirometria: di base, test di broncoreversibilitą, test di broncolabilitą da sforzo con treadmill graduato
• funzionalitą respiratoria nel bambino collaborante e non collaborante
• ossido nitrico nell’aria espirata e nel naso
•
stimolazione e raccolta escreato (sputo indotto, cellularitą e
coltura dell’escreato ipofaringeo e tracheale)
• ossimetria cutanea
• diagnosi di dismotilitą ciliare: test di clearance ciliare, morfologia ciliare, ossido nitrico nasale
• rinomanometria con valutazione di flusso
• ossimetria notturna e registrazione polisonnografica del sonno
Istruzione alla terapia
• farmacologica
• educazionale
•
fisioterapia respiratoria: posturale, clapping, tecnica di
espirazione forzata (TEF), respirazione diaframmatica e costale
• potenziamento del respiro (flutter, PEEP mask, triflow)
• immunoterapia specifica (vaccino desensibilizzante per bocca e iniettivo)
ATTIVITĄ E INIZIATIVE
L'allergia a scuola. Cosa sapere e cosa fare per genitori e scolari
Il progetto del Ministero della Salute sull'inquinamento nelle scuole
GIORGIO DI CENTA, UN OLIMPIONICO ASMATICO
IL PROGETTO EUROPEO HESEINT SULL'INQUINAMENTO NELLE SCUOLE
Per l'attivitą scientifica recente
consultate le sezioni Conferenze e Dibattiti e
Studi e Ricerche
CONSIGLI PER I GENITORI
I NUOVI STRUMENTI ACQUISTATI NEL CORSO DEGLI ANNI COL CONTRIBUTO DI ALPI

