ALLERGO-PNEUMOLOGIA
PEDIATRICA
TERAPIA AEROSOLICA:
UTILIZZO DEGLI INALATORI IN POLVERE
La terapia aerosolica -
intendendo sia quella con nebulizzatore che con spray - è la terapia
migliore, perchè agisce direttamente sull'organo bersaglio, senza dover
passare attraverso i lsangue e quindi diffondfersi a tutti gli organi
dell'organismo. Però è anche quella terapia che risente
di più di una corretta effettuazione: si passa da un 23% a 1% di
deposizione a livello delle piccole vie aeree a seconda della modalità
di esecuzione, se corretta oppure no. Inoltre man mano che
aumenta la quota che non arriva nei piccoli bronchi, aumentano gli
effetti collaterali, perchè il farmaco viene assorbito a livello
oro-faringeo-digestivo, portando a una sua deposizione a livello di
tutto l'organismo, come ad esempio muscoli e ossa, con comparsa in casi
di prolungata assunzione di osteoporosi.
Per ovviare a questa problematica, sul sito pneumotool.net è stato recentemente pubblicata un'interessante guida sulle modalità di utilizzo degli inalatori in polvere, che trovano principale indicazione nell'adoloscente e nell'adulto.

