ALLERGO-PNEUMOLOGIA
PEDIATRICA
UN NUOVO STRUMENTO PER IL SERVIZIO DI ALLERGO-PNEUMOLOGIA
Il giorno 22 settembre 2009 è stato presentato e utilizzato per la prima volta presso la Clinica Pediatrica dell'azienda Ospedaliero-Universitaria dell'Università di Udine un nuovo strumento fondamentale per valutare la funzionalità cardiorespiratoria durante l' attività fisica. Si tratta dell'ergospirometro K4b2, uno strumento che nella nuova versione non è ancora presente in nessuna altra struttura in Italia. Tale strumento risulta particolarmente importante nell'approccio ai bambini con problemi respiratori, che spesso si trovano costretti a limitare la loro attività fisica anche al di là di quelle che sarebbero le reali esigenze, subendo così un grave danno tanto a livello fisico che a livello psicologico. Una corretta valutazione risulta quindi fondamentale in termini non solo medico-clinici ma anche di qualità della vita.
Modalità di funzionamento |
![]() Ricezione dei dati |
![]() Elaborazione dei dati |
![]() Rilevatore GPS per il calcolo delle distanze e dei dislivelli |
Il K4b2 è un sistema ergospirometrico portatile per la
valutazione, respiro per respiro, della funzionalità cardio-respiratoria durante
lo sforzo. L'apparecchiatura è composta da una unità portatile, che trasmette i
dati relativi alle misurazioni effettuate in tempo reale ad una unità ricevente.
Quest'ultima, collegata ad un pc, permette di memorizzare, visualizzare e
stampare le informazioni ricevute. Il nuovo ergospirometro permette l'
integrazione con GPS per la valutazione di velocità istantanea,
altitudine, distanza e tracciato percorso combinati ai parametri rilevati.
Lo strumento è stato
donato dal Lions Club
della Regione Friuli Venezia Giulia, dalla
Fondazione CRUP e
dall'A.L.P.I. (Associazione Allergie e Pneumpatie Infantili) e verrà
usato dal Servizio di Allergo-Pneumologia della Clinica Pediatrica .