ATTIVITÀ SOCIALI
2013
TURISMO SALUTE NELLE AREE RURALI
Le Risorse Naturali come opportunità di crescita e sviluppo
L’idea secondo cui l’aria pulita fa bene alla salute
esiste da molto tempo. Tuttavia, le opinioni non sono sufficienti a
dare vita a nuovi servizi medici per la salute, a proposte turistiche
per il turismo salute e a opportunità di reddito per i residenti se non
accompagnate da dati scientifici che dimostrano la validità terapeutica
della risorsa. In questa Regione si svolgono da tempo soggiorni
climatici per bambini con problemi d’asma i quali dimostrano i benefici
psico-fisici ottenibili da un soggiorno anche di breve durata in media
montagna. Partendo da questo risultato è possibile impostare nuovi
servizi per i residenti e/o proposte per il turismo-salute basate sulla
fruizione guidata dell’aria pulita. Ulteriori ricerche, anch’esse
recenti, dimostrano come altre risorse naturali come il paesaggio o il buio la notte,
non inficiato cioè da illuminazione artificiale, siano capaci di
migliorare lo stato di benessere psico-fisico delle persone e di
attenuare determinate patologie. Ne deriva che alcune risorse naturali
possono costituire il motore di propulsione per le aree rurali, che ne
sono provviste. La strada nella ricerca è agli inizi, ma i risultati
indicano oggi la possibilità di far crescere un nuovo turismo salute e
benessere (health & wellness) nelle aree rurali più salubri, anche
in assenza di investimenti in infrastrutture sanitarie, le quali, ove
esistenti possono fungere da naturale punto di riferimento per l’erogazione dei servizi medico-sanitari necessari.
Al fine di presentare i dati più recenti e gli sviluppi relativi al
turismo rurale, nonché gli esiti degli approfondimenti sulla qualità
della vita al di fuori dei grandi agglomerati urbani, mercoledì 23
ottobre 2013 presso Palazzo Belgrado, sala della Giunta della Provincia
di Udine, si è tenuta alla conferenza stampa che ha visto la presenza
di:
- Pietro Fontanini, Presidente della Provincia di Udine
- Renato Carlantoni, Sindaco del Comune di Tarvisio
- Mario C. Canciani
- Clinica Medica Pediatrica- Azienda Ospedaliero Universitaria “S.
Maria della Misericordia” di Udine che ha presentato la relazione “Aria pura nel Tarvisiano. Uno studio sui bambini asmatici”
- Maurizio Droli,
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura – Sezione di Economia
e Paesaggio, Università degli Studi di Udine, che ha presentato la
relazione “Salus per Naturam: i risultati di uno studio sulle fonti di
reddito nei comuni rurali”
Dell’evento hanno parlato diversi quotidiani regionali (vedi link), nonché i principali telegiornali come quello di RAI 3 (guarda il servizio con l’intervista a Mario Canciani) e di Telefriuli (guarda il servizio)
Conferenza alla provincia
Il tavolo dei relatori
Un genitore espone le proprie impressioni sul progetto

