ATTIVITÀ SOCIALI 2013


SOGGIORNO TERAPEUTICO DI FUSINE 2013




Anche quest'anno il soggiorno terapeutico per bambini e ragazzi asmatici e con problemi respiratori, svoltosi fra il  25 agosto e il 1° settembre a Fusine.
Hanno partecipato al progetto 54 tra bambini e ragazzi, che si sono sottoposti a dei test medici all’inizio e alla fine del soggiorno, per valutare eventuali differenze e per correlare per ciascuno di essi la sintomatologia clinica con le indagini (visita, spirometria, temperatura del respiro, ossido nitrico esalato, valutazione dei suoni polmonari con weezometer).
Rispetto all’anno scorso, 3 sono state le novità:
  • speleoterapia: abbiamo iniziato questo progetto nelle ex miniere di Raibl a Cave del Predil. Il razionale scientifico di questa terapia è costituito dal fatto che non vi sono inquinanti e allergeni e la differenza di temperatura tra le vie aeree e le miniere esercita un effetto antinfiammatorio
  • valutazione dell’impedenziometria corporea: è un nuovo test, ancora in corso di studio, che correla l’impedenza corporea con la composizione corporea. Si basa sulla valutazione dell’idratazione dei tessuti, che risentono di varie condizioni, come la difficoltà respiratoria e lo stato di nutrizione
  • corso di Nordic Walking: 3 esperti ed istruttori della disciplina hanno insegnato ai partecipanti i rudimenti, la corretta esecuzione e il beneficio a livello dei 4 arti e di tutto il corpo esercitato da questa pratica
 
Si è privilegiata l’attività fisica, sia libera (giochi a scelta dei bambini, lasciandoli liberi di scegliere e di esprimere la loro potenzialità), sia di gruppo e programmata (escursioni, nordic walking, giochi di gruppo).
Scopo non secondario del soggiorno è stato quello di rendere autonomi i bambini nei confronti della loro patologia, puntando sul “self-management”: ogni partecipante deve riconoscere da solo i sintomi, saper eseguire in modo corretto le terapie, praticare un attività fisica a lui adatta, con eventuale prevenzione dell’asma da sforzo.
Si è proseguito anche con il progetto “RESPIRO SENZA CONFINI - FLÂT CENCE CUNFINS
DIH BREZ MEJA - ATEM OHNE GRENZE - BREATH WITHOUT BORDERS” (vedi l'anno scorso) incentrato sul fatto che eravamo al punto d’incontro tra le 3 grandi etnie europee, latina, tedesca e slava.
Abbiamo approfittato per spiegare i toponimi, il modo di costruire le case e le stalle, le peculiarità di ogni singola etnia (amore per la natura, rispetto del territorio, cultura della “planina”, …).
L’escursione alla sorgente della Sava (ramo Dolenka) ha avuto il merito di incontrare diversi turisti provenienti da varie parti d’Europa, di discutere sulle caratteristiche geologiche e culturali del grande fiume, il quale, dopo aver attraversato diversi stati e molti popoli, si getta nel Danubio a Belgrado dopo 1000 km di percorso.

GUARDA LE FOTO DEL SOGGIORNO TERAPEUTICO DI FUSINE 2013





Back to Home PageContact us