Il progetto "Natur(s)al"
La nostra associazione ha collaborato al progetto in questione organizzando una visita guidata alle nostre
sezioni (alimentare e medica) degli orti di via Bariglaria.
Si è puntato particolarmente a far conoscere l'approccio udinese alla
didattica delle scienze naturali, con particolare attenzione alla
progettazione e gestione degli orti urbani. La visita è stata condotta dal nostro botanico,
dott. Danelutto, coadiuvato dalla
dottoressa Visentini, che ha fatto da traduttrice.
L'incontro si inseriva nell'ambito del
meeting internazionale conclusivo del progetto "Natur(s)al",
che ha visto il Comune di Udine partecipare in qualità di partner
insieme all'Università delle LiberEtà ed a vari enti di formazione di
Portogallo, Regno Unito, Turchia, Finlandia, Spagna e Germania.
L'area di via Bariglaria ha così costituito un perfetto esempio di come
le sinergie tra Amministrazione, Associazioni, cittadini e scuole
possono garantire un valore aggiunto ai progetti comuni, con
ricadute positive sugli aspetti non solo ambientali ma anche sociali, culturali, economici, oltre a costituire una buona pratica per sane abitudini di vita.
La presentazione del progetto Piante alimentari e medicinali dell'ALPI
I partecipanti delle delegazioni straniere
Domande dei delegati sul nostro orto botanico