Continuando il fruttuoso gemellaggio iniziato l’anno scorso (vedasi “Attività sociali 2011”, “Incontro con le genti, le culture e le tradizioni: gemellaggio Udine-Maribor”) anche quest’anno si è svolta una gita di 2 giorni a Maribor su base volontaristica, con minima spesa per il comune di Udine e vi hanno partecipato 49 persone,
aderenti alle associazioni ALPI, le sezioni di Godia degli Alpini e dei
Donatori di sangue, il “Gruppo Orto urbano di Beivars-Godia” e il
gruppo degli studenti del corso di sloveno, l’ associazione “Polse”, la
Protezione Civile di Udine e l’associazione “Vogliamoci Sempre Bene”. All’arrivo a Maribor c’è stato il ricevimento in municipio e il saluto del vicesindaco, il quale ha illustrato le finalità dei gemellaggi e dei rapporti di buon vicinato del comune di Maribor con le altre realtà geografiche e politiche contermini. Il dott. Canciani, delegato del Sindaco di Udine per il gemellaggio, ha enunciato le peculiarità di questo gemellaggio, che parte “dal basso”, tramite le associazioni locali, che lavorano sul territorio e conoscono le diverse realtà e i problemi delle popolazioni. Le diverse associazioni friulane presenti hanno offerto un ricordo al vicesindaco e poi sono state ospiti della Protezione Civile, la quale ha offerto il pranzo. Il pomeriggio c’è stata un escursione sull’altopiano del Pohorje, dove si svolgono d’inverno gare nazionali e internazionali di sci e d’estate quelle di mountain-bike. Al ritorno, siamo stati ospiti dei pompieri, che ci hanno preparato un ottima cena. La sera abbiamo visitato la città, soffermandoci nelle piazzette dove venivano eseguiti concerti di varie band, da quelle folkloristiche a quelle rock. La domenica mattina abbiamo partecipato ad una visita guidata della città, visitando monumenti, palazzi, scorci naturalistici sulla Drava. A pranzo siamo stati ospiti della associazione che aiuta gli anziani “Dom pod Gorco”, che ci ha illustrato le finalità istitutive e le loro attività di aiuto agli anziani. E’ stata poi la volta della presentazione dell’attività delle nostre associazioni, con scambio di ricordi ai gruppi omologhi. Il pomeriggio abbiamo visitato l’azienda agricola biologica Lenič, che cura anche un orto con piante medicinali. A questo proposito il dott. Danelutto, responsabile botanico dell’orto urbano di Beivars-Godia, ha spiegato le finalità dell’orto, come viene coltivato e quali piante vengono selezionate. Sono stati donati un CD con l’illustrazione delle diverse piante, che riporta anche le denominazioni slovene e una decina di pubblicazioni sulle piante alimentari e medicinali della nostra regione. Il pomeriggio è proseguito con il concerto della band udinese “FUMetti-skazzATI” sul lungo Drava. Prima di partire abbiamo ricevuto il saluto delle associazioni e della municipalità di Maribor e più di qualcuno si è emozionato... Guarda la Galleria Fotografica dell'incontro di Maribor |
V sklopu rodovitnega pobratenja, ki je bilo obujeno prejšnje leto (poglej socialne aktivnosti 2011 – Attività sociali 2011 “Srečanja z ljudmi, kulturami in tradicijami: pobratenje Videm – Maribor”) tudi letos je se vršilo srečanje med mestama in sicer v Mariboru. Organizirale so ga prostovoljne organizacije z majhnim stroškom za občino Videm. Udeležilo se ga je 49 oseb raznih organizacij: ALPI, oddelek Alpincev iz Godie, krvodajalci, “Gruppo orti urbani di Beivars – Godia” (skupina Mestni vrt Beivars – Godia), skupina dijakov tečaja slovenščine, organizacija “Polse”, Civilna zaščita iz Vidma in organizacija “Vogliamoci sempre bene” (Imejmo se vedno radi). Ob prihodu v Maribor je podžupan občine Maribor sprejel delegacijo iz Vidma v mestni hiši. Po pozdravu je poudaril pomembnost pobratenja in dobrih sosedskih stikov med Mariborom in mesti, ki so geografsko in politično v neposredni bližini. Doktor Canciani, predstavnik videmskega župana, je spregovoril o posebnostih tega pobratenja, ki se siri od spodaj preko lokalnih organizacij, ki delajo na terenu in poznajo stvarnost in problematike ljudi. Videmske organizacije so ponudile razne spominčke podžupanu in potem so bile gostje pri Civilni zaščiti, ki je pripravila kosilo. Popoldne je bila na vrsti ekskurzija na Pohorje, kjer se pozimi odvijajo tekme nordijskega smučanja, poleti pa so na vrsti spusti z mountain bike. Ob vrnitvi v Maribor so nam gasilci častili izvrstno večerjo. Zvečer smo si ogledali mesto in se ustavili po raznih trgih kjer so se vršili koncerti, od folklorne do rock muzike. V nedeljo zjutraj smo imeli organiziran ogled mesta z vodičko. Videli smo spomenike, palače in sli do reke Drave. Za kosilo smo bili gostje doma za ostarele “Dom pod gorco”, katerega predstavniki so nam obrazložili kako poteka njihova dejavnost. Pri kosilu so imele priložnost, da se predstavijo tudi organizacije iz Vidma in potem je potekala izmenjava spominčkov med sorodnimi organizacijami. Popoldne smo si ogledali ekološko kmetijo Lenič, ki goji vrt medicinskih raztlin. Tam je doktor Danelutto, odgovoren za delovanje botaničnega vrta v videmskem okrožju Beivars – Godia, predstavil funkcije tega vrta in kako pridejo zbrane in obdelane rastline. Podaril je CD, kjer se vidi rastline, ki so prisotne v vrtu z podnapisi tudi v slovenščini in kjer so razvidne tudi nekatere publikacije civilnih in zdravilnih trav iz Furlanije – Julijske krajine. Popoldne je bil na vrsti koncert videmske skupine “FUMetti-skazzATI” ob reki Dravi. Preden smo se vrnili domov nas so pozdravili predstavniki županstva in prostovoljnih organizacij iz Maribora in več kot kdo je bil ganjen... |