L’ARIA CHE RESPIRIAMO.
PREVENZIONE, INFORMAZIONE E RIMEDI
Giovedì
13 dicembre a Pordenone si è svolta con grande
partecipazione del pubblico la riunione “L’aria che respiriamo. Prevenzione,
informazione e rimedi” in cui il presidente dell'ALPI dott. Mario Canciani ha affrontato il tema dell’inquinamento
all’esterno e all’interno delle abitazioni. Si è notato il forte interesse dei
partecipanti, i quali hanno posto al termine del convegno molte
domande appropriate. È evidente l’interesse per questa problematica, che però
non trova soluzione. È come se tutti noi accettassimo di respirare gas cattivi,
come pegno per il progresso. Anche al recente meeting di Katowice è emerso che
tutti sono d’accordo ma quando si passa alla fase operativa i paesi in via di
sviluppo reclamano il loro diritto a crescere, quelli già sviluppati non
vogliono perdere le loro comodità e così si va avanti. Come sempre noi reputiamo che le
decisioni debbano partire dal basso. Per non limitarsi a parlare di teorie che
tutti espongono ma poi non realizzano, basta guardare ai paesi del nord Europa,
i quali pur essendo pochissimo inquinati continuano a proporre politiche per la
salvaguardia dell’ambiente e della popolazione.
La sala del convegno
