STAGE DI LINGUA E CULTURA SLOVENA A LUBIANA
Nell'ambito del progetto “Intercultura” promosso dal Comune di Udine, come negli anni precedenti si è svolto dal 31 maggio al 3 giugno uno stage di lingua slovena a Lubiana.
Allo stage hanno preso parte in tutto 15 persone che sono state divise
in due gruppi in base al loro livello di conoscenza della lingua
slovena.
Il corso base lo ha tenuto la prof. Patricija Vičič, mentre quello avanzato la dr. Marijanca Ajša Vižintin.
Le lezioni si sono svolte presso il NUK, la biblioteca nazionale slovena, all'interno delle sale messe a disposizione dallo ZRC SAZU Istituto di ricerca scientifica e arte sloveno.
Dopo la prima parte in gruppi separati, nella seconda i due gruppi si
ricongiungevano. La seconda parte era dedicata più alla cultura e le
lezioni si svolgevano per la città di Lubiana visitando diversi punti
di interesse storico e artistico.
Venerdì pomeriggio il gruppo ha visitato la casa natale di France
Prešeren, il più grande poeta sloveno e il lago di Bled, domenica sulla
strada del ritorno si è visitata la casa di Ivan Cankar, il più grande
scrittore sloveno. Qui c’è stata la tradizionale consegna dei diplomi
ai partecipanti, come al solito tutti promossi con lode.
In generale lo stage è andato molto bene, i partecipanti erano entusiasti e hanno richiesto se fosse possibile ripetere lo stage anche il prossimo anno, magari proprio a Lubiana.
I partecipanti hanno pernottato presso l'Ignacijev dom,
dove avevano anche le colazioni e i pranzi, mentre le cene erano presso
la Hiša pod gradom. Venerdì si è approfittato delle cucine aperte al
mercato di Lubiana e si è mangiato li.