ATTIVITÀ SOCIALI
Il consueto spettacolo pre-natalizio della nostra associazione "Aspettando il Natale" quest'anno si è tenuto il 29 novembre nel Comune di Reana, con lo scopo di migliorare la conoscenza della nostra associazione, iniziata già tempo fa, invitando allo spettacolo le famiglie del Rojale. Il programma è stato pensato attingendo alla tradizione musicale del Rojale e alla tradizione friulana, invitando dei gruppi che coniugano la passione per la musica, la danza e la ginnastica artistica con la promozione delle tradizioni popolari e della solidarietà. Abbiamo anche cercato di far conoscere meglio le nostre attività le immagini e abbiamo vissuto questa occasione anche come un momento per ringraziare chi ci aiuta. A condurre lo spettacolo, diviso in quattro parti, è stata Eleonora Ribis.
Esibizione della banda musicale giovanile di Reana del Rojale
Il complesso è formato dagli allievi della scuola di musica della Banda Musicale di Reana, nel cui ambito, attraverso l'esecuzione di brani adeguati, i ragazzi vengono educati alla musica d'insieme. E' formato da una ventina di ragazzi, ed è preparato e diretto dal maestro Flavio Luchitta la cui competente direzione ha permesso di ottenere sempre i primi posti al concorso regionale per allievi di Corno di Rosazzo e al concorso nazionale per Bande giovanili di Bertiolo.
Danze e musiche friulane con “Lis paveutis” di Ara di Tricesimo
Il corpo di ballo de “Lis paveutis” fa parte del gruppo bandistico folkloristico “Rosade furlane” nato nel 1962 dalla volontà dell'allora parroco Don Diego Morocutti. Il gruppo è formato da una quindicina di giovani che dedicano il loro tempo libero al ballo e alla conservazione delle tradizioni popolari. L'accompagnamento musicale è affidato al fedele fisarmonicista Giuliano Petrin.
Consegna premio ALPI
Come ogni anno l'ALPI, tra le innumerevoli persone che l'aiutano, ha scelto di ringraziare una famiglia che si è particolarmente impegnata nel promuovere e sostenere l'associazione.
Spettacolo di ginnastica artistica della Società Sportiva Santa Maria di Lestizza: dalla mitologia friulana Sbilfs, Aganes e Krampus.
L'attività nella disciplina della ginnastica artistica è iniziata negli anni ottanta e si è fatta conoscere sia a livello regionale, nazionale ed europeo con risultati prestigiosi. La tradizione e la mitologia friulana hanno animato l'attività di questo gruppo che ha riscosso notevoli successi in ambito europeo per l'originalità della musica, dei costumi e per la bravura degli atleti diretti dal tecnico Elena Filiputti.