STUDI E RICERCHE
I RISULTATI
DELLA FORESTOTERAPIA
NELLE VALLI DEL NATISONE
Venerdì
26 gennaio 2018 a San Pietro al Natisone si è svolta una riunione sui
risultati della forestoterapia, che abbiamo iniziato a maggio nelle
Valli del Natisone. Questo tipo di terapia è stata proposta negli anni
80 dai colleghi giapponesi per curare in modo naturale alcune malattie croniche (respiratorie, cardio-vascolari, degenerative). Sembra che il principale beneficio sia dato dalla liberazione di terpeni e chinino dalla corteccia dei vegetali. Dopo una verifica sulla qualità dell’aria e sull’assenza di acari, una trentina di bambini e adulti
ha partecipato a due uscite, la prima di un giorno, la seconda di due
giorni. Prima e dopo il soggiorno abbiamo valutato i partecipanti con
visita, spirometria, dosaggio dell’ossido nitrico esalato e un test sul
gradi di stress di ognuno. Pur con i limiti del piccolo campione, abbiamo evidenziato un miglioramento del vari parametri considerati
in età dei partecipanti. Questo tipo di terapia, oltre al fatto che
non fa ricorso a farmaci, potrebbe essere un motivo di rinascita
di queste valli che per motivi storici, etnici e politici hanno
sofferto un terribile degrado.
La locandina dell'evento
La presentazione della serata
Il folto pubblico
I nostri risultati

