ATTIVITÀ SOCIALI 2019
Nel parco di via Bariglaria a Udine, vicino alla
scuola "Mazzini", alla presenza di molti convenuti,
venerdì 12 aprile si è svolta la riapertura dell'orto botanico, gestito
dall'associazione ALPI. Dopo il saluto delle Autorità e del dr. Antonino
Danielutto, referente scientifico dell’orto, il prof. Enos Costantini è
intervenuto sul tema "Orti urbani: ieri, oggi e domani", rimarcando
il valore educativo e sociale di queste iniziative.
La vicepresidente della nostra associazione, Marisa
Cattarinussi, ha ringraziato i partecipanti e soprattutto i volontari per il
lavoro svolto e ha promesso un maggiore impegno da parte di ALPI alla
partecipazione dei giovani nella gestione dell’orto. Molte famiglie iscritte
all’associazione avrebbero piacere di parteciparvi attivamente, ma gli impegni lavorativi
e i turni di lavoro dell’orto, orientati più sui pensionati che sui giovani,
glielo impediscono. Questo è un problema molto sentito in tutto il mondo
dell’associazionismo: solo se si coinvolgono i giovani ci sarà un futuro per
queste iniziative, altrimenti tutto si spegnerà con l’età e i problemi di
salute degli anziani.
La riapertura dell'orto è stata
seguita da una visita guidata alle piante da parte dei nostri volontari. In
tutte le sezioni dell’orto (alimentare, velenosa e medica) ogni singola
pianta è segnalata con un cartellino identificativo riportante il nome
scientifico e le denominazioni in italiano, friulano, tedesco e sloveno.