ATTIVITÀ SOCIALI 2018



PARENZANA 2018: DA MUGGIA A PORTOROSE.
STORIA, CULTURA E NATURA

Nell’ambito dei fini istituzionali della nostra associazione, proponiamo per domenica 14 ottobre 2018  la biciclettata “PARENZANA 2018: DA MUGGIA A PORTOROSE. STORIA, CULTURA E NATURA”.

La pista ciclabile Parenzana segue il tracciato dell’ex ferrovia che collegava Trieste con l’Istria nord-occidentale. È stata realizzata a tempo di record, in neanche 2 anni, nell’ultimo periodo dell’Austria felix e ancor oggi è chiamata dagli sloveni locali “Streża” perché i loro nonni lavoravano sotto la guida degli ingegneri asburgici che chiamavano il tracciato “Strecken”. In questo primo tratto attraverseremo l’Istria italiana (Muggia e dintorni) e quella slovena (Capodistria, Isola, Pirano e Portorose). Il tracciato non presenta alcuna difficoltà e ci permetterà di passare in mezzo a colture di verdure e alberi, visitare graziose cittadine, assaporare i profumi del mare e quelli che scendono dalle colline. La concomitanza con la Barcolana ci permetterà di ammirare dall’ alto oltre mille imbarcazioni. Capodistria/Koper mantiene la sua impronta veneta ed è dotata di un bellissimo centro pedonale, che percorreremo illustrando gli edifici più importanti. Il porto è uno dei maggiori del Mediterraneo. Poco prima di arrivare in città attraverseremo Val Stagnon-S. Canciano, biotopo salmastro-paludoso e riserva naturalistica per le numerose specie di uccelli che nidificano e che vi passano. Isola/Izola è un bel paesino che ha saputo riconvertirsi dopo la chiusura degli stabilimenti ittici che davano lavoro a gran parte della popolazione. Portorose/Portoroż è una località balneare molto conosciuta per la bellezza del mare e per le cure idroterapiche. Le saline di Sicciole/Sičovlje sono le più grandi dell’Adriatico e sfruttano il passaggio dell’acqua attraverso un ingegnoso sistema sfruttando il dislivello delle maree progettato 120 anni fa dal grande ingegnere boemo Joseph Ressel, che abbiamo apprezzato durante la nostra gita a Pleterje. Il ritorno avviene per lo stesso itinerario, deviando per Pirano/Piran, ricca di storia e di palazzi nobiliari con un porticciolo nel mezzo della cittadina, dove troneggia il monumento al suo figlio più illustre, Giuseppe Tartini.

La gita non presenta difficoltà di ordine fisico, la lunghezza complessiva sarà di 66 km, senza grossi dislivelli. In caso di maltempo la biciclettata verrà rinviata a domenica 21 ottobre.

PROGRAMMA

ore 9.45 Ritrovo a Muggia al Park Caliterna di via Battisti, dove si potrà parcheggiare e affittare bici normali o elettriche. Descrizione dell’itinerario e informazioni storiche, geografiche e naturalistiche sui siti che visiteremo e che attraverseremo

ore 10.00 Partenza sulla ciclovia in direzione di Capodistria

ore 11.00 Arrivo a Capodistria, visita della città

ore 12:00 Arrivo a Isola, visita della cittadina

ore 13.00 Arrivo a Sicciole e pranzo al sacco

ore 14.30 Partenza per il rientro, con sosta a Pirano

ore 17.00 Arrivo a Muggia

 

NOTIZIE UTILI

Iscrizioni: in sede ALPI, via Brigata Re 29, mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 entro mercoledì 10 ottobre

Documenti: carta d’ identità o passaporto in regola; per i minori, documento di riconoscimento valido

per l’estero (controllare data di scadenza e bolli sul passaporto)

Informazioni: 3341858889; info@associazionealpi.com

 

Percorso: Questa non è una gara agonistica, ma un’occasione per divertirsi pedalando con gli amici. Il percorso si svilupperà sulla ciclabile. Si tratta di una manifestazione a scopo ricreativo e culturale ed è obbligatorio il rispetto del codice della strada. È obbligatorio l’uso del casco. Le bici devono essere in ordine per non rallentare la marcia del gruppo. Portare almeno 1 camera d’aria di riserva.