ATTIVITÀ SOCIALI
2011
ALPI E GLI ORTI URBANI
Il progetto prosegue
Con l’impianto di una settantina di piante alimentari e medicinali, prosegue il nostro impegno a favore della comunità per un recupero delle piante del passato,
con le quali i nostri avi preparavano i cibi, con un occhio particolare
alle piante utili ai pazienti con problemi respiratori.
Grazie all’aiuto del botanico e farmacologo dr. Antonino Danelutto,
davanti ad ogni piantina è stato sistemato un cartello plurilingue con
nome botanico, nome friulano con le diverse varianti conosciute, nome
sloveno e tedesco. Vengono inoltre descritte le caratteristiche delle
piante, la parte commestibile e l’eventuale rischio per la salute.
Il progetto proseguirà con la posizione di una bacheca, sulla quale verranno indicati gli scopi del progetto, i recapiti e alcune note bibliografiche.
Il lavoro è impegnativo, perché bisognerebbe passare ogni giorno ad innaffiare le piante, togliere le erbacce e sistemare i danni di acquazzoni e siccità.
Confidiamo nell’aiuto di soci e simpatizzanti che possono contattarci
per e-mail: info@associazionealpi.com o ai numeri: 0432.554256,
334.1858889

