ALLERGO-PNEUMOLOGIA
PEDIATRICA
Prevenzione ambientale per i bambini con allergie
alle muffe
Le muffe sono funghi microscopici che
provocano allergia attraverso la liberazione delle spore, particelle che si
disperdono nell’aria soprattutto alla fine dell’estate e in autunno. Le specie
più diffuse e allergizzanti nel nostro Paese sono: l’Alternaria, il Cladosporium,
l’Aspergillus e il Penicillium.
Le muffe possono crescere sia all’interno
che all’esterno della casa, in condizioni di elevata umidità relativa (superiore
al 50%). Le abitazioni moderne, in particolare, presentando un efficace
isolamento termico e scarsa ventilazione, possono favorire l’aumento
dell’umidità creando il microclima ideale per la crescita delle muffe.
All’interno della casa, le muffe si trovano soprattutto in pavimenti e pareti
umidi (spesso dietro armadi/mobili, negli armadi a muro, nelle scarpiere),
all’interno di materassi, cuscini, divani; nei tappeti e nella carta da parati;
nei filtri dei sistemi di riscaldamento ad aria e dei condizionatori d’aria;
negli umidificatori e nei frigoriferi; nelle piante ornamentali e nei cibi mal
conservati.
Nell’ambiente esterno le muffe si trovano soprattutto sul
terreno e nel materiale organico in decomposizione (foglie e frutta che
rimangono al suolo, legno e cortecce, cereali) e sono particolarmente diffuse in
ambienti di lavoro come cartiere, serre, caseifici, salumifici, silos.
-
La
misura più efficace per impedire la crescita delle muffe in casa consiste
nel mantenere l’umidità relativa sotto il 50%,
ventilando adeguatamente gli ambienti . E’ possibile controllare l’umidità
relativa (U.R.) con un buon igrometro, meglio se dotato di memoria dei
valori minimi e massimi registrati.
-
Durante
i mesi estivi, può essere utile l’impiego del condizionatore d’aria , ma è
necessario assicurarsi che sia dotato di un efficace sistema di
deumidificazione (alcuni condizionatori economici raffreddano l’aria
mantenendola umida).
-
Non
utilizzare umidificatori e limitare il più
possibile l’uso di apparecchi che producono umidità, soprattutto se non sono
indispensabili (es. pulizia con vapore a 100°).
-
Eliminare le muffe da pareti, pavimenti e altre superfici con speciali
prodotti fungicidi o con una soluzione di acqua e candeggina al 10% (1 parte
di candeggina su 9 parti d’acqua). Non tenere mobili e armadi a diretto
contatto con la parete, lasciando spazio sufficiente per il passaggio
dell'aria. Particolare attenzione richiedono gli armadi a muro, il
contenitore delle immondizie, il frigorifero e, in genere, tutte le
superfici umide o bagnate (es. piastrelle e sanitari, tende della doccia,
vaschette dei radiatori). I filtri dei sistemi di riscaldamento ad
aria, dei condizionatori d’aria, dei deumidificatori devono essere puliti
regolarmente.
-
Particolare attenzione richiede la camera da letto. Materassi e
cuscini (soprattutto se in gommapiuma o lattice) costituiscono un habitat
ideale per muffe e funghi e dovrebbero quindi essere rivestiti con fodere
impermeabili e traspiranti, che impediscano la fuoriuscita degli allergeni
ma permettano il passaggio dell’umidità e dell’aria.
-
Limitare il numero delle piante all’interno della casa.
-
Un’attenzione particolare richiedono le case di vacanza e le “seconde case”
che restano chiuse per gran parte dell’anno e sono quindi molto fredde ed
umide. Prima di soggiornarvi, è necessario rimuovere eventuali formazioni di
muffa ed asciugare l’ambiente.
-
Pulire gli infissi delle
finestre con acqua e candeggina.
-
Evitare il soggiorno in
ambienti umidi (scantinati, garages) o in case chiuse da tempo.
-
Arieggiare frequentemente gli
armadi, riporre gli indumenti e biancheria ben asciutti, non maneggiare
biancheria riposta da tempo.
-
Non accumulare in casa
alimenti deperibili.
-
Lavare spesso il frigorifero
con acqua ed aceto ed eliminare rapidamente i cibi ai primi segni di
deterioramento. Avvolgere i cibi in pellicole protettive.
-
Riporre
le scarpe in scarpiere ventilate.
Gli altri consigli
Torna a
inizio pagina

