ALLERGO-PNEUMOLOGIA
PEDIATRICA
UN NUOVO STRUMENTO PER la valutazione della forza della muscolatura respiratoria
La patologia respiratoria nella nostra Regione è in continuo aumento. Il 27% dei bambini della Regione soffre di malattie respiratorie. Queste a loro volta costituiscono il 50% di tutte le patologie che colpiscono i bambini, specie al di sotto dei 5 anni di età. Su circa 150.000 bambini che vivono in Regione, circa 40.000 vengono visitati ogni anno per problemi legati alle patologie respiratorie. Su 5.000 visite che ogni pediatra di famiglia compie ogni anno, la metà è legata a questo tipo di patologia.
Il Servizio di Allergo-Pneumologia Pediatrica della Clinica di Pediatria dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Udine effettua circa 1500 prestazioni all’anno, e circa la metà dei ricoveri della Clinica di Pediatria. Negli ultimi 5 anni abbiamo avuto un aumento del 50% delle prestazioni fornite dal nostro Servizio. Siamo diventati un punto di riferimento non solo per la nostra Regione, ma anche per quelle vicini, invertendo il trend migratorio dei pazienti friulani e delle loro famiglie, da sempre obbligati ad andare a Trieste o nel Veneto. Per diventare punto di riferimento sempre più qualificato per i pazienti, per le loro famiglie e per gli operatori sanitari (medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali) che si occupano di queste patologie è necessario dotarsi di nuovi strumenti: a tale necessità è venuta incontro la Fondazione Unicredit che ha donato all'Associazione ALPI, che a sua volta li ha dati in dotazione all’ospedale udinese, alcuni strumenti innovativi e all’avanguardia.
TURBO DECCS
è uno strumento che effettua la condensazione dell’aria espirata in un circuito in non rebreathing, permettendo così in pochi minuti la raccolta facile, sicura e ripetibile del condensato esalato del respiro. Il condensato permette la determinazione dei prodotti metabolici delle cellule respiratorie e delle sostanze non volatili del sangue.
Queste le principali applicazioni cliniche:
• valutazione stato infiammatorio delle vie aeree periferiche;
• determinazione degli effetti dei test di provocazione;
• valutazione della terapia;
• analisi a distanza anche di molti anni.
Turbo Deccs
ECOVENT
L'ECoVent è uno strumento per la misurazione di importanti parametri respiratori:
• quantificazione del condensato esalato;
• la ventilazione del paziente influenza quantità e qualità dell’ esalato e dei mediatori presenti;
• selezione dei tempi respiratori.
La ventilazione è presentata come media su oltre 5 cicli respiratori tramite i parametri:
-volume corrente
-ventilazione minuto
-frequenza respiratoria
-picco di flusso
Ecovent
MICRO RMA (Analizzatore dei Muscoli Respiratori):
• valuta endurance e forza dei muscoli respiratori;
• esamina la forza che permette di compiere un atto respiratorio;
• esamina flusso e pressione in bocca.
Lo strumento può offrire così preziose indicazioni cliniche nel bambino con malattie polmonari croniche (asma, fibrosi cistica, dismotilità ciliare, malformazioni congenite, lesioni post terapia oncologica), sia in fase diagnostica, sia in fase terapeutica e riabilitativa.
Strumento per la valutazione della forza della muscolatura respiratoria
Autorità presenti alla cerimonia di inaugurazione
Il rettore dell'Università di Udine