GUIDA PRATICA
sulle malattie respiratorie e allergiche del bambino
In occasione del decennale della nostra associazione, l'ALPI ha pubblicato una guida pratica sulle malattie respiratorie ed allergiche dei bambini.
Perché un manuale sulle malattie respiratorie e allergiche?
Perché questa è la patologia più frequente nel bambino, si calcola che nella nostra Regione ogni anno vengano eseguite 40-50.000 visite
ai bambini con problemi respiratori, facendo di questa patologia la più
comune nell'età pediatrica. Per quanto riguarda l'allergia, ormai un bambino su 4-5 ne soffre, con diverse manifestazioni e diversi organi bersaglio: dall'eczema, alla rinocongiuntivite, all'asma, all'orticaria.
Questo opuscolo cerca di
venire incontro alle esigenze delle famiglie e di quanti si occupano di
bambini, cercando di fornire una panoramica estesa, usando il linguaggio di tutti i giorni
e limitando al massimo - almeno così speriamo - il linguaggio medico,
quasi sempre di difficile comprensione. Abbiamo cercato di fornire informazioni pratiche,
con numerose illustrazioni, in modo da favorire l'apprendimento, non
solo teorico ma anche pratico e l'esecuzione corretta di alcune
procedure: come si esegue un lavaggio nasale, un aerosol, uno spray,
che cibi vanno evitati nelle diverse patologie, come si esegue la
profilassi delle allergie, come riconoscere le urgenze. Nella nostra
intenzione dovrebbe essere un manuale che si legge in fretta,
che si può consultare e rileggere quando si sente il bisogno di
approfondire, di rivedere, di ricercare le istruzioni, le
raccomandazioni e le spiegazioni che sono state fornite durante la
visita al bambino.
Naturalmente queste informazioni non vogliono e non possono sostituire il ruolo del medico di famiglia, il quale conosce i singoli pazienti e può fornire i consigli più adatti ad ognuno di essi.
Potete scaricare qui un estratto con l'indice del manuale.