ATTIVITÀ SOCIALI
2011
GITA CULTURALE A PIVKA
Al termine del corso di sloveno, l’Associazione ALPI insieme
all’Associazione “Vogliamoci sempre bene” hanno organizzato una gita
culturale a Pivka, territorio che, oltre alla bellezza naturalistica
del cuore del Carso, ha rivestito da sempre un’importanza strategica
per il passaggio di numerosi popoli, tanto che già nel XVIII secolo il
Valvasor, grande storico della Carniola, l’odierna Slovenia, così
scriveva:
“
... All’estero solo pochi sanno
riguardo al Ducato della Carniola qualcosa di preciso, che gia nei
tempi che furonoli gloriosi Romani e gli antichi Tedeschi avevano
questa nobile terra costantemente nei loro pensieri ed era vista come
la chiave che poteva chiudere la porta verso l’Italia o verso la
Germania, in quanto le colline della regione rappresentavano una difesa
naturale, un baluardo e corazza della loro sicurezza.”
Il
parco della storia militare,
lascito ultramillenario dell’eredità difensiva della fortificazione e
la mostra Regio Carsica Militaris, allestita nell’ambito del progetto
Europeo Interreg IIIA “Confini Incrociati”. Hanno ripercorso la
strategia militare della zona, dall’epoca romana fino ai nostri giorni,
con particolare riguardo all’ex Jugoslavia, alla guerra fredda e
all’indipendenza slovena.
Abbiamo ammirato la fortezza “
Silen tabor”, la più grande fortezza della Slovenia, deriva dalle parole
silen (poderoso) e
tabor
(altura fortificata tipica delle popolazioni slave, dalla Russia ai
Balcani), fondata nel periodo delle invasioni turche, quando le genti
dei villaggi limitrofi vi si rifugiavano per scappare alle loro
scorribande.
Il territorio di Pivka è inoltre importante per il complesso di grotte
tra cui la più famosa è la grotta di Postumia. É proprio in questa zona
che passa la linea spartiacque, ovvero il limite geografico che divide
il territorio in due bacini idrografici, che sfociano rispettivamente
nel Mare Adriatico e nel Mar Nero. Mentre in genere nelle regioni
montagnose le linee divisorie tra i bacini idrografici passano per
creste e vette agevolmente identificabili, l'individuazione di una
precisa linea spartiacque in questa zona carsica risulta difficoltosa,
in quanto i corsi d’acqua non scorrono in superficie.
Il
castello di Predjama, unico
del suo genere perché incastonato nella parete rocciosa retrostante,
controllava il traffico della porta di Postumia ed è oggetto di
numerose leggende, che sono state ripercorse durante la visita.
Visita del centro della "Storia Militare"
Il gruppo davanti a un sottomarino
Il gruppo all'ingresso del parco della "Storia Militare"
Davanti al Castello di Predjama

