STUDI E RICERCHE
Nell’ambito
del progetto pilota GENKI (Global Environment Network, Knowledge and
Involvement) abbiamo eseguito dei test per la presenza di allergie, la
valutazione del fumo attivo e passivo con uno strumento innovativo, visite
mediche, spirometria e valutazione dell’ossido nitrico nei bronchi degli
studenti dell’Istituto tecnico Malignani di Udine. La comunità scientifica
internazionale raccomanda di coinvolgere sempre più gli adolescenti in tali
progetti perché solo con la loro consapevolezza si possono avere dei risultati
sulla salute. Il progetto GENKI fa parte di un programma di coinvolgimento
degli studenti delle superiori su tali danni e gli studenti dell’Istituto
Malignani fungeranno da apripista per
l’esportazione di tale progetto in altre
scuole della Regione e d’Italia. In attesa di elaborare i risultati,
possiamo dire di aver rilevato una maggiore consapevolezza dei ragazzi
sui problemi
dell’inquinamento; quelli che erano risultati positivi ai test
allergologici
avevano fatto delle misure preventive e c’è stato un calo del fumo
attivo e passivo.
Martedì
4 giugno verranno presentati i risultati dei test, il loro confronto con gli
anni precedenti, la valutazione dell’inquinamento atmosferico interno ed
esterno, gli esperimenti fatti dai ragazzi stessi.
Vedi le foto dei test al Malignani