STUDI E RICERCHE


PROGETTO GENKI SULL'INQUINAMENTO
CON IL MALIGNANI DI UDINE- RIUNIONE FINALE

 

Si è svolta la riunione finale del progetto GENKI (Global Environment Network, Knowledge and Involvement), progettato 1 anno fa e poi proseguito durante l’anno scolastico. Com’era doveroso, la sessione è stata gestita per la maggior parte dagli studenti: dopo la presentazione del progetto, essi hanno fatto una disamina sulle varie fonti dell’inquinamento, sui risultati dei questionari e delle interviste, sulle loro conoscenze in materia. Sono stati presentate le rilevazioni egli inquinanti mediante la centralina Eurotech che era stata posizionata nel parco dell’ISIS Malignani di Udine, che hanno evidenziato un netto legame con le ore del traffico. È stata poi la volta di un video sulle abitudini ecologiche di alcuni adulti, poi commentate dai ragazzi. Interessante l’esperimento mediante una reazione esotermica, per dimostrare gli effetti degli inquinanti sui tessuti. Il dottor Mario Canciani ha riportati i risultati dei questionari medici, delle visite e dei test eseguiti alla ventina di ragazzi estratti a sorte. In sintesi è emerso che quasi il 50% degli studenti presentava almeno una positività allergica, che 1/3 di essi fuma e che la metà degli alunni è esposta al fumo passivo dai genitori o dai compagni, specialmente nei luoghi di ritrovo. Quest’ultima misurazione è stata possibili mediante una sofisticata attrezzatura messa a disposizione dall’associazione ALPI, che ha sostenuto anche tutte le spese relative alla parte medica.




Guarda le foto della riunione finale del Progetto GENKI

Scarica la relazione finale del progetto GENKI