STUDI E RICERCHE
PROGETTO GENKI SULL'INQUINAMENTO
CON IL MALIGNANI DI UDINE
È stato firmato il 17 gennaio
l’accordo di partenariato tra Legambiente FVG, in rappresentanza anche
di ALPI (Associazione Allergie e Pneumopatie infantili), EUROTECH
S.P.A., leader nel settore dei sistemi di controllo ambientale e
M.O.V.I. (movimento volontariato italiano) FVG ed il dirigente
dell’ISIS “Arturo Malignani” , prof. Andrea Carletti.
Le attività condivise riguardano il monitoraggio
strumentale della qualità dell’aria (esterno scuola) mediante
centralina messa a disposizione da Eurotech e attorno ai “dati”, la
realizzazione di un percorso didattico, che coinvolgerà nello specifico due classi terze dell’area chimica
e valorizzerà le conoscenze tecnico-scientifiche degli allievi,
attraverso un approccio sperimentale e l’approfondimento degli aspetti
sanitari e ambientali. L’intento è quello di stimolare il protagonismo
dei giovani su possibili proposte di miglioramento, che verranno
presentate in un momento pubblico alla fine del percorso. Il progetto
prevede anche la valutazione dell’impatto sanitario dell’inquinamento,
mediante visite mediche su un campione di allievi ed esperienze di
alternanza scuola lavoro da effettuarsi anche presso lo stabilimento di
Eurotech ad Amaro.
Il ruolo di ALPI consisterà nella gestione della parte sanitaria, con
l’illustrazione dei rischi per la salute, l’esecuzione di una serie di
test medici (visita, spirometria, esame dei gas del respiro, esame
dell’alito per la presenza di nicotina) in un gruppo di studenti
estratti a sorte tra quelli che compileranno i questionari sullo stato
di salute.
Secondo noi questo progetto è di grande importanza, perché “parte dal
basso” nel senso che coinvolge in modo attivo i futuri adulti di domani
in scelte consapevoli (sviluppo sostenibile, calo del tabagismo,
attività fisica, trasporti non inquinanti). E inoltre il progetto verrà
esportato in altre scuole di Italia per cui come per i progetti europei
Hese ed Heseint e nazionali CCM, noi fungeremo da apripista.


I rischi per la salute

La folta partecipazione degli studenti

La centralina Eurotech

La firma del progetto