ATTIVITÀ SOCIALI 2017


FORESTOTERAPIA NELLE
VALLI DEL NATISONE

Domenica 14 maggio si è svolta la prima uscita del progetto "Forestoterapia nelle valli del Natisone". Secondo gli studi dei colleghi giapponesi il benessere di stare nei boschi, oltre che da un beneficio psicologico, sarebbe dato dalla liberazione di sostanze anti-infiammatorie, tipo terpeni, dalla corteccia dei vegetali.

Poiché in un precedente studio abbiamo evidenziato l'assenza di acari nelle abitazioni delle valli del Natisone, abbiamo iniziato il progetto della forestoterapia per seguire un gruppo di asmatici. Alla prima escursione ha partecipato una trentina di persone, tra bambini e genitori. I bambini sono stati sottoposti a un controllo medico (visita, rinoscopia, spirometria, dosaggio dell'ossido nitrico esalato) prima e al termine dell'escursione. I risultati di tali indagini sono in corso di elaborazione: a prima vista, alcuni bambini hanno già migliorato i loro parametri iniziali, alcuni sono rimasti stabili, altri un po' peggiorati. Naturalmente non si può pretendere che in poche ore di permanenza ci siano grossolane variazioni; per questo motivo verrà proposto un soggiorno di alcuni giorni nei prossimi mesi.

L'escursione è stata allietata dai racconti della signora Mariza, anima delle valli del Natisone e dalla musica di Valentino, che ci ha fatto ascoltare diverse ballate della zona. Antonio, dell'associazione Nediske Doline, ci ha accompagnato durante il percorso illustrando le peculiarità del territorio.


Guarda le foto dell'uscita del progetto di Forestoterapia