ALLERGO-PNEUMOLOGIA
PEDIATRICA
CHIARIMENTO SULL'OSSIMETRIA
Poiché sempre più persone si dotano
dell’ossimetro per misurare la percentuale di ossigeno nel sangue, penso che
alcuni chiarimenti siano doverosi, soprattutto per non ingenerare falsi
allarmismi, per non somministrare troppi farmaci e per non ospedalizzare troppo
i bambini
L'iposiemia intermittente è normalmente
presente nei tre quarti dei bambini pre-termine e nei due terzi dei neonati con
bronchiolite. Il pulsossimetro dà luogo a notevoli errori, specialmente nel
range di saturazione 76-90%.
Diversi studi internazionali hanno evidenziato
che il valore diagnostico dell'ossimentria, è opinabile, specialmente nella
bronchiolite; la storia clinica e l'esame obiettivo (visita) sono più utili sia
per la diagnosi sia per il monitoraggio.
Fare eccessivo affidamento sulle misurazioni
dell'ossimetria può sovrastimare la gravità della bronchiolite, specie in un
bambino agitato.
Attualmente le linee guida internazionali più
accreditate indicano che l'ossimetria dovrebbe essere usata in un piccolo
numero di paziente con patologie severe.
Maggiori informazioni su Ther Clin Risk
Manag 2015; 11 : 1573-8