Progetto INTERREG sulla forestoterapia
Ci fa piacere che l’Università di Udine ci abbia coinvolto nel progetto INTERREG Italia-Austria, sulla forestoterapia, che vede coinvolti due
Leggi tuttoODV – Associazione Allergie e Pneumopatie Infantili
Ci fa piacere che l’Università di Udine ci abbia coinvolto nel progetto INTERREG Italia-Austria, sulla forestoterapia, che vede coinvolti due
Leggi tuttoMartedì 15 febbraio alle 20.30 il presidente dell’ALPI Mario Canciani sarà ospite della comunità Laudato si’ di S. Maria La
Leggi tuttoALPI invita soci e simpatizzanti a partecipare alla conferenza del 27 gennaio sull’Università del Friuli, che sta perdendo la propria
Leggi tuttoNon abbiamo più aggettivi per definire Pierina Gallina. Crisi o non crisi, pandemia o no, lei continua ad aiutare i
Leggi tuttoALPI ha raccolto l’invito del Comitato per la dismissione dei passaggi a livello e del Comitato Mansi valutando le ricadute
Leggi tuttoCi ha fatto molto piacere partecipare mercoledì 24 marzo all’incontro “Emergenza Covid-19: quali tutele per i malati di Sensibilità Chimica
Leggi tuttoLa Malattia da Sensibilità Chimica Multipla (MCS) è una patologia che nei Paesi più avanzati è riconosciuta come malattia invalidante e
Leggi tuttoNell’ambito del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro per le classi quarte e come percorso interdisciplinare per le classi quinte, abbiamo avuto
Leggi tutto10 anni fa il dottor Mario Canciani decise di fondare il GRAP, Gruppo Regionale di Allergo-Pneumologia Pediatrica, con lo scopo
Leggi tuttoCon buona partecipazione di pubblico (quasi tutti i posti disponibili sono stati occupati), si è svolto mercoledì 24 giugno l’incontro
Leggi tutto