ALLERGO-PNEUMOLOGIA
PEDIATRICA



ALLERGIA AGLI ACARI DELLA POLVERE

 

Profilassi ambientale

Gli acari sono microorganismi della lunghezza di 2-3 decimi di mm, invisibili ad occhio nudo, che non pungono, non trasmettono malattie e non vivono sulle persone, ma ne condividono l'ambiente.
Si nutrono prevalentemente della forfora prodotta dal normale ricambio della pelle. Le sostanze allergizzanti sono contenute nei frammenti di acari morti e soprattutto nelle loro feci.
Essi sono presenti nella polvere di casa e sono innocui, ad eccezione dei soggetti allergici (sensibili), nei quali possono causare RINITE, TOSSE ED ASMA.
In una vita media di 90 giorni, l'acaro produce quasi 2000 particelle fecali di dimensioni variabili da 10 a 30 micron (millesimi di millimetro). Durante la vita riproduttiva le femmine depongono da 60 fino a 100 uova in condizioni ottimali, specie se l'umidità relativa supera il 75%.
Una concentrazione superiore a 100 acari per grammo di polvere può essere un fattore di rischio per sviluppare una sensibilità allergica.
Una concentrazione di oltre 500 acari per grammo di polvere può causare un accesso asmatico in un paziente sensibile.
L'introduzione di 25 particelle fecali nelle narici di un paziente sensibile induce una violenta serie di starnuti.

 

CAMERA DA LETTO

 

 

MATERASSI E CUSCINI

 

 

VESTITI

 

 

DIVANI E POLTRONE

 

 

PULIZIE DOMESTICHE

 

 

SISTEMA DI RISCALDAMENTO

 

 

Il fumo attivo e passivo rappresenta una fonte d'inquinamento molto più pericolosa delle attività industriali e del traffico automobilistico (un ambiente fumoso può essere 6 volte più inquinato di una strada altamente trafficata). L'esposizione al fumo passivo è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie allergiche.

 

ANIMALI E PIANTE

 

 

Gli altri consigli

 

Torna a inizio pagina

 

Back to Home PageContact us