Coronavirus, ci risiamo
A distanza di quasi 3 mesi dall’ultimo comunicato, riprendiamo i nostri report viste le continue domande che ci vengono poste e le tante richieste di delucidazioni. Come avevamo previsto – e contrariamente a chi ha dichiarato che il Corona aveva esaurito o diminuito la sua carica infettante – l’epidemia sta procedendo a focolai multipli, con notevole calo dell’età media della popolazione, probabilmente perché i giovani hanno più voglia di stare assieme e rispettano di meno le regole del distanziamento sociale, disinfezione delle mani e uso della mascherina. Fino a tre giorni fa sono stati riportati focolai nella quasi totalità delle province (102/107); la maggior parte dei focolai continua a verificarsi in ambito domiciliare/familiare (76%), con un lieve aumento dei focolai associati ad attività ricreative (6,3%) e all’ambito lavorativo (5,6%). Una parte dei focolai è causata da persone che ritornano da aree a rischio (Croazia, Grecia, Francia, USA e Asia). Ribadiamo che questo comunicato non vuole sostituire il ruolo del curante, né quello della sanità regionale, le cui indicazioni invitiamo a.
Per chi lo desiderasse, giovedì 1° ottobre, il dott. Mario Canciani sarà presente su UdineseTV, canale 110, alle ore 21.00. Si parlerà di problemi respiratori e allergici e del coronavirus. Poiché non si potranno fare delle domande in diretta, chi avesse dei quesiti, può mandarli in anticipo a: studio@mariocanciani.com
COM’È LA SITUAZIONE NELLA NOSTRA REGIONE?
Mentre a fine giugno in Friuli-Venezia Giulia si contavano 1,73 casi di Covid ogni 100.000 abitanti, ora l’incidenza è salita a 34; l’indice di contagiosità, il famoso Rt, è salito da 0,74 a 0,9, ma sempre sotto la soglia di sicurezza che è 1: ciò vuol dire che ogni infetto contagia a sua volta circa una persona. I focolai attivi a inizio estate erano 7, ora sono 86, di cui 30 nell’ultima settimana. I bambini sono quelli a minor rischio, però trasmettono più facilmente l’infezione agli adulti, soprattutto ai nonni: in Regione il 26% degli abitanti ha più di 65 anni e di queste il 40% ha una malattia cronica e il 20% ha due o più malattie croniche. Nel complesso possiamo dire che i nostri numeri sono ridotti e, a parte un focolaio in una casa di riposo nel pordenonese, si tratta di casi contratti all’estero o di badanti dell’est Europa. I ricoverati sono 21, però in aumento, quelli in terapia intensiva 6.
PERCHÉ SI DA TANTA IMPORTANZA ALLA PERDITA DELL’OLFATTO NELLA DIAGNOSI DI CORONAVIRUS?
Come abbiamo già segnalato, la perdita di olfatto (anosmia) e gusto (ageusia) è uno dei sintomi caratteristici dell’infezione, non presente in maniera così evidente in altre infezioni respiratorie, come raffreddore e influenza. Confrontando 47 studi clinici, si è visto che l’alterazione dell’olfatto è presente nell’80% degli infetti, anche se solo la metà lo aveva segnalato, probabilmente perché gli ammalati erano più concentrati sulla difficoltà a respirare. La perdita dell’olfatto è risultata addirittura più affidabile della rilevazione della temperatura corporea nel sospettare la malattia.
SAPPIAMO QUALI PAZIENTI ANDRANNO A FINIR MALE?
Secondo uno studio italiano pubblicato su un’importante rivista medica internazionale, se vengono coinvolti alveoli e capillari la probabilità di morire è del 60%, se uno solo dei due, del 20%. I due parametri vengono identificati valutando il D-dimero nel sangue e la distensibilità del polmone. Lo studio è importante perché permette di concentrarci in modo particolare sui pazienti con questi due fattori di rischio, che di solito vengono eseguiti nella valutazione degli ammalati di Covid19.
PUÒ UN SEMPLICE EMOCROMO INTERCETTARE LE FORME GRAVI DI CORONAVIRUS?
Alcuni ricercatori USA hanno pubblicato un lavoro nel quale eseguendo un semplice emocromo e valutando l’RDW (ampiezza della distribuzione dei globuli rossi) si riesce a predire se il paziente ha una forma grave di Covid19. Se l’RDW è aumentato, la mortalità passa dall’11 al 31%. Il rischio sarebbe ancora maggiore se il valore si innalza durante il ricovero.
COS’È L’EFFETTO SUV?
Come chi guida un SUV diminuisce l’attenzione alla guida più degli altri perché si sente al sicuro dal subire i danni di un eventuale incidente, così chi abbonda nell’uso di disinfettanti finisce per abbassare la guardia sugli altri mezzi di prevenzione, come lavaggio frequente delle mani, uso della mascherina e distanziamento sociale. I disinfettanti vanno usati quando non si può far ricorso continuo al sapone, come nei negozi e negli altri luoghi di comunità.
IL TERMOMETRO A DISTANZA È ATTENDIBILE?
Nelle rilevazioni di molte persone in luoghi affollati sono diventati sempre più frequenti i termometri a infrarossi, sia perché sono rapidi, sia perché non richiedono contatto con le persone. Il principio si basa sul fatto che ognuno di noi irradia calore sotto forma di energia a infrarossi, facilmente rilevabile sulle parti più esposte, come il viso. Uno studio americano ha confrontato la temperatura di oltre 500 persone, misurata con termometro orale e con uno a infrarossi; si è visto che la correlazione è buona, purché si osservino alcune regole: non eseguire attività fisica per almeno 15 minuti prima della misurazione, non sostare sotto termoconvettori o al sole e misurare la temperatura sulla fronte e non nella zona dell’angolo palpebrale come era stato suggerito da uno studio precedente.
I TEST SALIVARI FUNZIONANO?
Anche se più comodi, meno dolorosi e più immediati del tampone nasofaringeo e orale, finora i risultati del test rapido sulla saliva non sono buoni, secondo l’Istituto Spallanzani di Roma. Sono validi invece i risultati sulla saliva usando il test semirapido, che dà il risultato in meno di un’ora, ma che deve sempre passare per il laboratorio, rendendolo alla fine però meno attendibile del tampone orale e nasofaringeo.
È MAI POSSIBILE CHE PER OGNI COLPO DI TOSSE VENGA SOSPETTATO IL CORONA?
Il problema viene affrontato in questi giorni dal Ministero e da varie Regioni. Da quello che ne so, la prima a muoversi è stata la Lombardia, che ha messo a punto un protocollo di comportamento con i pediatri, i quali dovrebbero fungere da filtro per individuare chi ha realmente bisogno di eseguire il tampone. Se c’è un sospetto clinico, il bambino resterà in isolamento fino all’esito del tampone; in caso di positività e se ha frequentato la scuola nelle ultime 48 ore, l’intera classe rimarrà a casa per 14 giorni. Al termine della quarantena, verranno eseguiti due tamponi al caso positivo per verificarne la guarigione e un tampone a tutti i bambini. Questa procedura è stata concordata perché si è visto che nei primi 18 giorni di settembre in Lombardia sono stati eseguiti oltre 30.000 tamponi a bambini e ragazzi e solo l’1,5% è risultato positivo. Se si dovesse andare avanti così, nelle prossime settimane le richieste potrebbero esautorare i laboratori.
CHI SONO I “SUPER DIFFUSORI” DELL’ INFEZIONE?
Secondo diversi studi eseguiti in varie parti del mondo, sembra che il 10% degli infetti con coronavirus è responsabile dell’80% dei nuovi contagi. Altre ricerche sono arrivate a conclusioni simili, segnalando quindi che il coronavirus si diffonde da un numero relativamente ristretto di individui. Sono i cosiddetti “super diffusori” di cui si era parlato molto all’inizio dell’epidemia e sui quali stanno proseguendo le ricerche per capire che cosa li renda più contagiosi della media. Un’ipotesi è che in alcune persone i virus riescano a replicarsi molto di più rispetto ad altre, e che quindi abbiano una maggiore capacità di diffondere agenti infettivi nell’ambiente circostante. Alcuni ricercatori sospettano però che le caratteristiche dei singoli incidano solo fino a un certo punto, e che siano invece le condizioni ambientali a essere determinanti e a far sì che si verifichi un evento di maggiori dimensioni.
LE CASE DI RIPOSO SONO ANCORA A RISCHIO?
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, tra febbraio e aprile il tasso di mortalità per coronavirus e sindromi simil-influenzali nelle RSA e case di riposo italiane fu del 3,1%, con picchi del 6,5% in Regioni come la Lombardia; il dato è probabilmente più alto, considerato che non fu possibile verificare con certezza le cause di moltissimi decessi. Da allora le cose sono cambiate sensibilmente: nelle strutture è stata migliorata l’igienizzazione degli ambienti, si utilizzano mascherine e altre protezioni e ci sono molte più cautele nella gestione delle visite. Inoltre, la bella stagione, la vita all’ aria aperta e la ventilazione degli alloggi hanno diminuito i rischi di contagio, che potrebbero però risalire con la brutta stagione.